L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici

Elio Vittorini La rivista «Il Menabò» (1959-1967) e gli appunti de Le due tensioni (pubblicati in volume nel 1967) rappresentano i nuovi e più urgenti interessi culturali di Elio Vittorini negli anni Sessanta, in concomitanza con una palese crisi della vena creativa. L’impegno etico e politico degli anni del «Politecnico» è ora assorbito in un … Leggi tutto L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici

MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici

Andrea Cortellessa ha definito quella di Montale una “vita strozzata” (il riferimento è ad un verso di Arsenio), una definizione che Croce aveva utilizzato per Leopardi. Effettivamente il poeta visse in modo appartato, defilato rispetto ai grandi avvenimenti della storia e anche nel privato non riuscì a “conoscere l'esistenza in senso pieno” Biografia sintetica Nasce … Leggi tutto MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici

IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici

La vocazione teatrale di Pirandello è assai precoce: l’atto unico L’epilogo è del 1892 (poi rappresentato col titolo La morsa) e Il nibbio è del 1895, messo in scena nel 1916 dalla compagnia milanese di Marco Praga, con il nuovo titolo Se non così. Ed è proprio a partire dagli anni del dopoguerra che l’attività di drammaturgo diventerà predominante, contribuendo ad … Leggi tutto IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici

CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

Il “crepuscolo” della poesia. Fu il critico Giuseppe Antonio Borgese, in un articolo dedicato a M. Moretti, F. M. Martini, C. Chiaves (“La Stampa”, 01/09/1910) a definire “crepuscolare” questo nuovo tipo di poesia nata dalle “ceneri” della grande tradizione poetica italiana (la linea Leopardi-Carducci-Pascoli-D’Annunzio). Il crepuscolo è il tramonto, la fine del giorno, e i … Leggi tutto CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici

Come per Svevo, anche per Saba l’origine triestina non è un mero dato biografico. Esclusa, fino al 1918, dallo stato italiano, Trieste è al principio del Novecento una città periferica, estranea al dannunzianesimo imperante e alle tendenze avanguardistiche italiane (Futurismo, espressionismo vociano), ma proiettata verso la cultura centro-europea, aperta alle filosofie irrazionalistiche e alla psicanalisi. … Leggi tutto UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici

L’ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO. Appunti sintetici

Gli anni del “ritorno all’ordine”: azione o separatezza? Nel ventennio fascista gli intellettuali italiani si trovano di fronte ad una scelta di fondo: o integrarsi, fare propaganda, esaltare i miti nazionalisti e imperialisti del regime, rivolgersi al pubblico-massa (D’Annunzio, i futuristi) o chiudersi in un aristocratico isolamento e rivolgersi ad un pubblico d’èlite Molti scelgono … Leggi tutto L’ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO. Appunti sintetici

Le idee cardine della Costituzione Italiana (di Norberto Bobbio)

Vale la pena fare un "ripasso"... via Le idee cardine della Costituzione Italiana (di Norberto Bobbio)

Diritti umani. Esempio di testo argomentativo (esame di stato 2019, tipologia B)

“Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione” e il processo attraverso il quale essi si dispiegano nella storia dell’umanità “non è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti, ristagni, silenzi lunghissimi”. È questa la tesi sostenuta dal giurista Antonio Cassese, esperto di diritto internazionale, che in un saggio pubblicato nel … Leggi tutto Diritti umani. Esempio di testo argomentativo (esame di stato 2019, tipologia B)