Originally posted on Francesco Feola:
1. Che cos’è la letteratura? Studenti all’esame di maturità Nell’insegnamento scolastico della letteratura – alle scuole medie come alle superiori – prima di illustrare questo…
di giuliomozzi [In questa rubrica vorrei pubblicare descrizioni, anche sommarie, di libri che – al di là della storia che raccontano o del tipo di scrittura – presentano una “forma” … Continua la lettura di Come sono fatti certi libri, – “I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni — vibrisse, bollettino
Questo intervento è uscito il 3 aprile 2017 sul blog Le parole e le cose, ed è un estratto da “Dante, nostro contemporaneo. Perché leggiamo ancora la ‘Commedia’” di Marco … Continua la lettura di Perché leggiamo ancora Dante — Le parole e le cose
di giuliomozzi 1. Sia chiaro che parliamo di “romanzi illeggibili” non nel senso di “romanzi molto brutti” (i romanzi molto brutti sono spesso assai facili da leggere), ma nel senso … Continua la lettura di I romanzi “illeggibili”… Giulio Mozzi ci dice come affrontarli (Vibrisse)
Bibliotheka Edizioni lancia una vera e propria sfida nel mondo dell’editoria: Recensire con pressapochismo. Non possiamo definirlo un libro tradizionale, bensì qualcosa di completamente fuori dall’ordinario. Il progetto nasce da … Continua la lettura di “Recensire con pressapochismo” (blog Letteratura e Cultura)
L’appello “Contro il declino dell’italiano a scuola”… via Sul declino dell’italiano a scuola: che cosa fare — Le parole e le cose
“…sebbene fossi libero e amassi tanto le grandi imprese, io non uscivo mai dal mare di Procida, verso altre terre.” Queste parole delimitano non solo un confine fisico: quello circostante … Continua la lettura di Elsa Morante, “L’isola di Arturo” – Il collezionista di letture
In questi giorni vacanzieri senz’altro mi capiterà di leggere sui social articoli, saggi, post e postille…condividerò volentieri con i lettori di Italianostoria gli interventi che mi sembreranno più interessanti e … Continua la lettura di Tacere. La critica letteraria al tempo di Internet — Lorenzo Marchese (Le parole e le cose)
Cari lettori, Italianostoria va in vacanza! A settembre l’attività del blog riprenderà con la pubblicazione di nuovi saggi e interventi, nel frattempo auguro a tutti un’estate serena e rilassante in … Continua la lettura di