LEZIONE # 5 – Il pronome relativo
I PRONOMI RELATIVI sono indispensabili all’interno di un discorso perché svolgono una doppia funzione:
- sostituiscono un nome
- mettono in relazione tra loro due proposizioni
Esempi:
- Ho visto la nave, che entrava nel porto
- Ho incontrato la ragazza, della quale mi hai parlato
- Ho raggiunto la casa, nella quale ti trovavi
In queste 3 frasi l’uso di “che” “della quale” e “nella quale” fa evitare la ripetizione del nome (“nave”, “ragazza”, “casa”) e serve a collegare la seconda proposizione alla prima.
I pronomi relativi sono:
CHE: pronome relativo invariabile che nella frase svolge funzione di soggetto o di complemento oggetto. Esempi:
- Ho visto l’auto, che entrava nel garage (che=soggetto; “l’auto” è il sogg. della seconda proposizione. Utilizzo il pronome “che” per evitare di ripetere il nome due volte)
- Ho visto l’auto, che hai parcheggiato nel garage (che=compl. ogg.; “tu” è il sogg. sottinteso della seconda proposizione che ha per compl. oggetto “l’auto”)
CUI: pronome relativo invariabile che si usa solo nei complementi indiretti preceduto da preposizione (di cui, per cui, a cui, con cui, in cui, su cui, da cui). Esempi:
- La cosa di cui mi hai parlato
- Il motivo per cui abbiamo litigato
- L’auto con cui siamo partiti
- La ragazza a cui (o anche “cui”) ho dato il libro
IL QUALE/LA QUALE…: pronome variabile nel genere e nel numero che può essere usato come soggetto (il quale/la quale – i quali/le quali) o come complemento (dal quale, per il quale, con il quale, al quale, ecc.). Esempi:
- Ho parlato con Marco, il quale mi è sembrato indeciso (il quale= soggetto della seconda proposizione)
- Ho parlato con Marco, al quale sono affezionato (al quale= complemento di termine)
- Ho parlato con Marco, con il quale sono uscito ieri sera (con il quale=compl. di compagnia)
PRONOMI RELATIVI DOPPI O MISTI– sono formati da: pronome dimostrativo + relativo, oppure da pronome indefinito + relativo:
- CHI= colui che, colei che, coloro che (“chi ha sbagliato, pagherà”)
- QUANTO= tutto ciò che (“Quanto ti ho detto, è vero”)
- QUANTI= tutti quelli che, tutte quelle che (“Quanti hanno sbagliato, saranno puniti)
- CHIUNQUE= qualunque/ogni persona che (“Chiunque lo voglia, può partecipare alla gara”)
Categorie
Alessandra Otteri Mostra tutti
ALESSANDRA OTTIERI, dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (1998) e assegnista presso lo stesso Ateneo nel biennio 2000/2002, è docente a contratto presso l’Università “L’Orientale” di Napoli (dal 2004).
Ha collaborato con la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea presso il DIPSUM dell’Università degli Studi di Salerno. Presso lo stesso ateneo ha svolto attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (2010-2012) e ha conseguito un secondo dottorato di ricerca (2013).
Nel 2012 ha partecipato all'ASN (abilitazione scientifica nazionale) conseguendo l'idoneità al ruolo di professore associato di Letteratura italiana contemporanea. È docente di materie letterarie nella scuola superiore.
Tra le sue pubblicazioni: I numeri, le parole. Sul ‘Furor mathematicus’ di Leonardo Sinisgalli (Milano, Franco Angeli, 2002); L’esperienza dell’impuro. Filosofia, fisiologia, chimica, arte e altre “impurità” nella scrittura di Valéry, Ungaretti, Sinisgalli, Levi (Roma, Aracne, 2006); Fillia poeta e narratore futurista. Dal “futurcomunismo” al genere “brillante” (Napoli, Guida, 2013, nuova edizione accresciuta; I ed. Napoli, Dante & Descartes, 1999).
Dal 2004 è caporedattore della rivista di letteratura e arte «Sinestesie», per la quale ha curato alcuni numeri monografici, e dal 2010 è direttore, insieme a Carlo Santoli, del supplemento «Sinestesieonline».
Nel biennio 2007/2008 ha scritto elzeviri, cronache letterarie e d’arte per la terza pagina dell’«Osservatore romano».
Studiosa delle avanguardie e di poeti e scrittori del Novecento (Fillia, Sinisgalli, Ungaretti, Caproni, Valery, Primo Levi, Scialoja), ha pubblicato saggi e articoli su riviste letterarie e d’arte («Filologia & critica», «Filologia Antica e Moderna», «Critica letteraria», «Annali dell’Istituto Universitario Orientale», «Quaderni di scultura», «Wuz», «L’Isola», ecc.).