


IL “CASO GALILEI” E LA LIBERTÀ DI RICERCA. Spunti per un saggio breve
Hobsbawm ha scritto che il progresso della scienza nel corso dei secoli è avvenuto “sullo sfondo di un bagliore di sospetto e paure”, un bagliore che in particolari momenti storici … Continua la lettura di IL “CASO GALILEI” E LA LIBERTÀ DI RICERCA. Spunti per un saggio breve
LEZIONE # 10 – scritto/parlato. La variazione diamesica

LO SPAZIO TEATRALE “MOBILE E METAMORFICO” DI TOTI SCIALOJA
Negli anni Quaranta ha inizio la multiforme collaborazione del poeta-pittore romano Toti Scialoja (esponente di spicco dell’espressionismo astratto italiano e poeta nonsensical) con il mondo del teatro[1]; un’attività tutt’altro che … Continua la lettura di LO SPAZIO TEATRALE “MOBILE E METAMORFICO” DI TOTI SCIALOJA

DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE
INTRODUZIONE Dante e Petrarca, sono due pilastri della nostra tradizione poetica: Dante, per primo, ha dato dignità letteraria alla lingua volgare italiana (della quale è considerato il “padre”) e ci … Continua la lettura di DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE