LEZIONE # 11 – Il testo argomentativo (tema/saggio breve)
Cos’è un testo argomentativo?
Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti
Cos’è un testo argomentativo?
Edward Lear è stato autore di celeberrimi limericks – forma poetica mista di versi e disegni – il cui successo, nella seconda metà dell’Ottocento, servì a decretare il definitivo ingresso … Continua la lettura di I “NONSENSE RHYMES AND PICTURES” DI EDWARD LEAR
Anche Paul Valéry – a dispetto di quanto si possa credere – non fu immune dall’esperienza dell’“impuro”. Anzi, a fatica riuscì a tenere a bada i richiami allettanti del “demone” … Continua la lettura di PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 6 Paul Valéry e la «scrittura di precisione»
un navigatore cortese
Mille sono i modi di viaggiare, altrettanti quelli di raccontare.
La prima Social Network Novel in assoluto
Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Blog "https://selendichter.wordpress.com/", autore del blog dottor Giovanni Di Rubba. Gli scritti, in lirica ed in prosa, presenti in questo blog sono opera dell'autore del blog, dottor Giovanni Di Rubba, e di sua proprietà.
Cronache semiserie di un contrabbassista metropolitano
http://womentobe.wordpress.com/
Nothing is impossible (at least that does not violate the laws of physics). When you can..violate the laws of physics!
http://womantobeonline.wordpress.com
imparareinallegria
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli
Recensioni e consigli di lettura
"Poesie & Pensieri" - Uno Nessuno Cento Me
Notizie al buio!
La rivoluzione culturale e linguistica contro l'abuso degli anglicismi
LETTERATURA, FILOSOFIA, ARTE E CRITICA GLOBALE
«Oὕτως ἀταλαίπωρος τοῖς πολλοῖς ἡ ζήτησις τῆς ἀληθείας, καὶ ἐπὶ τὰ ἑτοῖμα μᾶλλον τρέπονται.» «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità, e a tal punto i più si volgono di preferenza verso ciò che è più a portata di mano». (Tucidide, Storie, I 20, 3)
Disegnatrice e lettrice ● La copertina che sogni per il tuo libro? La disegno io! ● Segnalibri #MythicGirls ● +400 iscritti su YouTube ● Seguimi su Instagram: @Evelyn_Artworks