Il fascismo in Italia (con mappa interattiva e filmati di Rai Storia)
Difficoltà economiche, crisi industriale, sfiducia e delusione di una certa parte dell’opinione pubblica nei confronti del governo, timore e disprezzo nei confronti dei socialisti e delle loro rivendicazioni:fu in questo clima esasperato che nacque e si sviluppò rapidamente il movimento fascista, guidato da Benito Mussolini (video).
I fascisti chiedevano, tra le altre cose, che si fissasse a otto ore la giornata lavorativa e che ci fossero tasse più pesanti per i ricchi e meno pesanti per i poveri.
I membri dei fasci, però,rifiutavano il pensiero socialista e quello marxista ed erano fortemente nazionalisti: affermavano a gran voce il primato dell’Italia, il suo diritto storico di primeggiare e di imporsi nel mondo, anche aggredendo altri popoli e altri stati.
I socialisti, invece, erano internazionalisti: secondo loro, i lavoratori di tutto il mondo avevano gli stessi interessi e dovevano organizzarsi per lottare insieme.
View original post 22 altre parole
Alessandra Otteri Mostra tutti
ALESSANDRA OTTIERI, dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (1998) e assegnista presso lo stesso Ateneo nel biennio 2000/2002, è docente a contratto presso l’Università “L’Orientale” di Napoli (dal 2004).
Ha collaborato con la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea presso il DIPSUM dell’Università degli Studi di Salerno. Presso lo stesso ateneo ha svolto attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (2010-2012) e ha conseguito un secondo dottorato di ricerca (2013).
Nel 2012 ha partecipato all'ASN (abilitazione scientifica nazionale) conseguendo l'idoneità al ruolo di professore associato di Letteratura italiana contemporanea. È docente di materie letterarie nella scuola superiore.
Tra le sue pubblicazioni: I numeri, le parole. Sul ‘Furor mathematicus’ di Leonardo Sinisgalli (Milano, Franco Angeli, 2002); L’esperienza dell’impuro. Filosofia, fisiologia, chimica, arte e altre “impurità” nella scrittura di Valéry, Ungaretti, Sinisgalli, Levi (Roma, Aracne, 2006); Fillia poeta e narratore futurista. Dal “futurcomunismo” al genere “brillante” (Napoli, Guida, 2013, nuova edizione accresciuta; I ed. Napoli, Dante & Descartes, 1999).
Dal 2004 è caporedattore della rivista di letteratura e arte «Sinestesie», per la quale ha curato alcuni numeri monografici, e dal 2010 è direttore, insieme a Carlo Santoli, del supplemento «Sinestesieonline».
Nel biennio 2007/2008 ha scritto elzeviri, cronache letterarie e d’arte per la terza pagina dell’«Osservatore romano».
Studiosa delle avanguardie e di poeti e scrittori del Novecento (Fillia, Sinisgalli, Ungaretti, Caproni, Valery, Primo Levi, Scialoja), ha pubblicato saggi e articoli su riviste letterarie e d’arte («Filologia & critica», «Filologia Antica e Moderna», «Critica letteraria», «Annali dell’Istituto Universitario Orientale», «Quaderni di scultura», «Wuz», «L’Isola», ecc.).